Passa ai contenuti principali

Decoriamo la scuola




L'idea del progetto nasce dalla volontà di decorare l'interno del nostro edificio scolastico di via Boldorini, recentemente  ristrutturato.  Si voleva dare vita e luce ad un intervento teso alla messa in sicurezza della struttura ma poco attento alle esigenze pratiche, estetiche e in definitiva vitali e necessarie per il benessere di chi,  presente per una gran parte del suo tempo di vita nei luoghi dell'apprendimento, ne ha il diritto.

Ogni idea di progetto deve legarsi alla didattica ed alle esperienze degli alunni che in questo caso sono il gruppo delle tre prime medie.
Oggetto di studio in arte e immagine sono gli elementi del linguaggio visuale, uno dei quali è il colore. In classe si incontra la teoria del colore, si fanno prove di sovrapposizione e mescolanze con le tinte, si scopre come ottenere i colori secondari e terziari, si sperimentano le combinazioni, si accostano i complementari per constatarne l'effetto di contrasto. 
Nel momento in cui si manipola la materia-colore entrano in gioco le sensazioni che il colore stesso riesce a provocare ed evocare. A questo punto vale la pena suggerire ai ragazzi di soffermarsi su questo aspetto, provando anche ad esprimere emozioni forti come la rabbia, la tristezza o la gioia.

Il percorso non sarebbe completo se non si approfondisse il lavoro di un artista. Noi abbiamo scelto Mark Rothko.

Infine i ragazzi sperimentano diverse tecniche e mezzi per progettare, creare e produrre i bozzetti che il gruppo osserva, confronta, sceglie.


Conclusa la fase progettuale si passa all'esecuzione dei modelli selezionati su delle grandi tele con gli acrilici.
Ogni classe ha a disposizione le sue tele e si divide in piccoli gruppi di lavoro. 
Osserviamo i gruppi e notiamo che, dopo un'iniziale eccitazione di fronte ad un compito nuovo e stimolante, iniziata la coloritura, cala il silenzio e la concentrazione nel lavoro è totale. 
Lo sguardo sprofonda nel colore che provoca un effetto calmante. I gesti sono ampi, attenti, precisi.









Post popolari in questo blog

La tassellatura

Tassellatura o tassellazione è una composizione geometrica che copre il piano senza lasciare vuoti. Possono essere usati i poligoni: quadrato, triangolo, esagono. Cliccando  qui  puoi divertirti con una app per costruire tassellazioni ed altre figure basate sulle forme geometriche. Si possono anche utilizzare figure irregolari come ha fatto l'artista olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972). Egli, dopo un viaggio in Italia e Spagna, rimane affascinato dalle decorazioni islamiche dell' Alhambra nella città spagnola di Granada. Inizia così ad elaborare disegni basati su simmetria, riflessione, traslazione, rotazione . Ora prova a creare una tassellazione con questo metodo.  Qui sotto moduli creati partendo dal rettangolo. Le linee sono casuali gli spostamenti da un lato all'altro devono essere precisi per far si che i tasselli s'incastrino perfettamente. Ancora il quadrato Parti da un quadrato o da un rettangolo, poi

L'albero nell'arte

L'albero è l'immagine più rappresentata da sempre nell'arte per le ricchissime possibilità creative che offre.   Gli alberi possono essere visti come il collegamento tra la terra e il cielo .  Proprio per questo l’albero è in tutte le civiltà immagine di simboli fondamentali: il Bene e il Male, la Vita e la Morte, la Conoscenza, l’Umano e il Sacro . Qui sotto vedi alcuni esempi di varie epoche. Osservali. Albero dipinto- Arte Egizia Albero su vaso greco a figure nere Alberi in un giardino - Pittura romana Arte longobarda Albero della vita con le storie di Gesù - Arte del '300 Disegno di Leonardo da Vinci Strada, cipresso e stella - Vincent Van Gogh Albero della Vita - Gustav Klimt Albero rosso - Mondrian Albero della vita - Keith Haring Alberi impacchettati - Christo Albero Penone Ibrahim El-Salahi - Albero Ora scegli l'immagine che più ti colpisce tra quelle proposte, cliccaci s

Tempio al tramonto

Si può capire l'architettura del tempio greco ritagliandone gli elementi sulla carta nera?  Bisogna affrontare il problema delle proporzioni, della simmetria, della ripetizione...  constatare che le colonne devono appoggiarsi ad una base, lo stilobate,  per poi accogliere il peso della trabeazione allargandosi nel capitello.  L'edificio si conclude con il triangolo isoscele del frontone. La parte più gustosa del lavoro è la realizzazione dello sfondo perchè si usano le tecniche preferite e ci si sporcano le mani (anche i vestiti). Ma la sorpresa è quando si unisce la sagoma nera al foglio colorato, sembra proprio di essere in Grecia! Perchè non aggiungere in controluce anche qualche statua?